Messaggio di avvertimento

Gli inserimenti per questo modulo sono chiusi.

Che cos’è Industry 4,0? Una nuova rivoluzione industriale.

Quali saranno gli effetti di questa quarta rivoluzione per le imprese e per le persone che ci lavorano? Come ridisegnare i processi aziendali e la relazione con gli stakeholder, come rileggere i rapporti umani, la loro formazione e il loro sviluppo?

Dopo la macchina a vapore (1.0), la catena di montaggio (2.0), l’introduzione dell’elettronica per la produzione (3.0). Oggi prodotti e servizi si realizzano grazie a macchine intelligenti e interconnesse. Si parla di Industry 4.0 dal 2011, quindi l’altro ieri.

Big Data, realtà aumentata, condivisione in cloud, robot collaborativi, software per il supporto dei processi aziendali sono alcuni degli elementi che caratterizzano la neonata era produttiva che rappresenterà il nuovo modo di lavorare e produrre dei prossimi anni.

Nell’Industry 4.0 il Governo americano sta investendo 0,5 mld di dollari, la Francia 10 mld, la Germania 1 mld. L’Italia ha strutturato un piano triennale (2017-2020) di investimento per un valore di circa 2 mld e ha previsto importanti agevolazioni fiscali.

Il seminario vuole essere occasione per informare del Piano Nazionale Industry 4.0 riportando le più significative tappe di questo piano triennale, che coinvolgerà tutto il sistema economico nazionale ed internazionale. Parleremo di agevolazioni fiscali e delle opportunità di crescita che questo progetto ha per le imprese italiane, puntando il dito in particolare sulla conoscenza di prodotti informativi avanzati in grado di migliorare i processi produttivi, rispettando i parametri di qualità richiesti anche dalla Nuova ISO 9001-2015, valore ed efficientamento.

Programma

14,00 – 14,30Registrazione partecipanti
14,30 – 15,00

Il percorso di realizzazione di Industria 4.0: metriche a supporto del management
A cura di E. Monsellato - Proxyma

15,00 – 15,30

Analizzare i processi aziendali tramite simulazione dinamica
A cura del Prof. A. Di Leva - Università degli studi di Torino

15,30 – 16,00

Dai “big data” alle informazioni: le tecniche di analisi Six Sigma
A cura dell'Ing. R. Barbieri - Accademia Italiana dei Sei Sigma

16,00 – 16,20coffee break
16,20 – 16,50

Modellazione della Value Chain in un intero stabilimento industriale
A cura del Dott. A. Tomasin - Proxyma

16,50 – 17,20

Industria 4.0 e la gestione sistemica del cambiamento: strategie, organizzazione e cultura
A cura del Dott. G. Granchi - Granchi & Partners

17,20 – 17,45

Testimonianze aziendali

17,45 – 18,15Question time e chiusura lavori