FoofMood

Granchi & Partners e Aida Partners Ogilvy PR, sono stati ospiti di FoodMood al Salone del Gusto di Torino in una conferenza aperta al pubblico per far conoscere un modello innovativo di misurazione dell’efficacia delle attività di Responsabilità Sociale: strumenti manageriali semplici ed efficaci per gestire efficientemente i progetti di CSR.

Sono state inoltre presentate le migliori best practice per la sostenibilità nel mondo Food & Beverage.

Programma

Il Pensiero sistemico nella CSR

Gregory Bateson usava questa metafora per spiegare cosa fosse il Pensiero Sistemico “è l’arte di vedere la foresta, là dove gli altri vedono solo un gran numero di alberi”. Parlare di Responsabilità Sociale di Impresa in termini sistemici significa quindi allenare il nostro sguardo a proiettarsi verso l’alto per vedere le connessioni che sono presenti fra i diversi sistemi che vivono il nostro pianeta. L’essere umano è un sistema all’interno di sistemi complessi, quali relazioni riusciamo a riconoscere tra i diversi sistemi? Qual è il comportamento sistemico alla base del senso di responsabilità umana?

Interviene: dott.ssa Barbara Beonio Brocchieri (CSR Manager, Granchi & Partners)

CSR Balanced Scorecard, il ROI e lo SROI nella CSR

La causa principale del fallimento di alcune iniziative di CSR è la definizione poco accurata gli obiettivi che l'organizzazione desidera raggiungere. Le CSR-Balanced Scorecard aiutano il CSR manager a definire gli obiettivi declinandoli in 4 prospettive: la prospettiva economico-finanziaria con il calcolo del ROI, la prospettiva degli stakeholder, quella dell'efficacia ed efficienza dei processi e quella dell'apprendimento e cambiamento. La seconda parte dell'intervento prevede l'analisi delle fasi del processo per calcolare il ROI e lo SROI delle iniziative di CSR, attraverso l'analisi di alcuni casi aziendali.

Interviene: dott. Guido Granchi (AD Granchi & Partners)

Case history nel mondo Food & Beverage

Lo stakeholder engagement è un elemento imprescindibile della sostenibilità. Inserita in una rete di portatori di interessi, l'impresa massimizza la creazione del valore quando avvia una attività di dialogo con gli interlocutori per raccogliere le loro aspettative e le loro istanze e rispondere ad esse. Dialogo e coinvolgimento è la chiave attraverso la quale Carlsberg Italia ha storicamente fondato il proprio essere azienda riconoscendo nelle comunità e nella società un valore tangibile. E con lo stakeholder engagement ha trasformato un'intuizione in una innovazione che ha trasformato definitivamente il settore della birra alla spina.
Nel corso dell'intervento si illustreranno alcune modalità di stakeholder engagement, la loro utilità e i campi d'applicazione dei risultati.

Interviene: dott. Riccardo Taverna (Aida Partners Ogilvy PR)