Granchi & Partners e AIDP Lombardia (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), hanno presentato un incontro sul tema del welfare, dello smart working e della formazione e valorizzazione del Capitale Umano.

Numerose e recenti ricerche nazionali e internazionali hanno dimostrato che l’asset più importante per le aziende non è rappresentato da macchinari, capannoni o brevetti ma dal Capitale Umano, ovvero le donne e gli uomini che ogni giorno, attraverso il loro lavoro, danno un importante contributo al successo dell’impresa.

Nel corso del convegno viene approfondita, attraverso la testimonianza di case histories aziendali, una metodologia consolidata per misurare il ROI (Ritorno sull’investimento) del Capitale Umano e il Payback Period (il tempo di rientro dell’investimento), in particolare riguardo la Formazione, il Welfare aziendale e lo Smart Working.

Sono sviluppate le tecniche statistiche di isolamento degli effetti e le modalità di valorizzazione economica dei benefici tangibili e intangibili, con l’obiettivo di calcolare con precisione l’impatto sul business che hanno le iniziative di valorizzazione del Capitale Umano: riduzione dei costi e aumento della produttività.

Relatore

Guido Granchi, Granchi & Partners

Testimonianze

Dr. Giorgio Dezzani, Learning & Education Manager - FCA Fiat Chrysler Automobiles

Dr. Daniele Piacentini, Direttore Risorse Umane e Organizzazione – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli

Dr. Alberto Radaelli, Responsabile Consulenza Malattia – Italiana Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua)

 

I profili coinvolti come pubblico sono Responsabili della formazione e dello sviluppo, chi opera all’interno della Direzione risorse umane e organizzazione e, in generale, chi si occupa di formazione