Messaggio di avvertimento

Gli inserimenti per questo modulo sono chiusi.

Granchi & Partners, in collaborazione con Maia, focalizza l’attenzione sul processo di approvvigionamento con un seminario gratuito rivolto a Responsabili Direzione Acquisti, Buyer e Imprenditori.

Numerose ricerche nazionali e internazionali confermano che dal punto di vista economico la voce di costo “acquisti” è la prima voce di spesa aziendale e rappresenta, in molti settori, una quota che si attesta tra il 60 e 80 % del costo del venduto.

Obiettivo del seminario è quello di fornire strumenti efficaci e pratici di Pensiero Sistemico per gestire la complessità del processo di approvvigionamento attraverso l’acquisizione di nuove leve per allineare la rete di fornitori alle esigenze dei processi interni e agli obiettivi strategici dell’impresa. Saranno inoltre condivise con i partecipanti le migliori best practice per l’acquisto delle commodity energia e gas con indicazioni pratiche per individuare il miglior momento per l’acquisto, valutare con cognizione di causa le diverse forme contrattuali  per individuare precisi ed efficaci criteri di scelta dei fornitori.

La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati.

Programma

8,50 – 9,15Registrazione partecipanti
9,15 – 11,15

L’approccio sistemico al processo di approvvigionamento:
Le nuove competenze del buyer

A cura di Guido Granchi, Amministratore di Granchi & Partners

  • L’azienda come sistema integrato
  • Gli ostacoli all’approccio del Pensiero Sistemico in azienda e come superarli
  • CSR e approvvigionamenti: lo stakeholder engagement e il green procurement
  • Total Quality Management e approvvigionamenti: UNI EN ISO 9001:2015
  • Analisi dei rischi legati agli approvvigionamenti: la matrice impatto-probabilità
  • L’archetipo sistemico “Soluzioni che falliscono”
  • Le 10 fasi del processo di acquisto e i relativi indicatori quali-quantitativi ( KPI)
  • Le scelte strategiche di approvvigionamento: analisi dei pro e contro
  • La preparazione alla negoziazione: le 4 prospettive del buyer sistemico
  • Global Vendor Rate: l’integrazione sistemica tra Qualità, Prezzo e Servizio
11,15 – 11,30coffee break
11,30 – 12,30

Focus sull’acquisto delle commodity energia e gas
A cura della Dott.sa Simona Terziani,
Coordinamento attività Consorzio Energia Toscana Sud, Consulente Analisi Energetiche

  • Caratteristiche del “prodotto commodity” da acquistare
  • La scelta del momento migliore per l’acquisto
  • La valutazione delle diverse forme contrattuali
  • Criteri di scelta dei fornitori
  • I meccanismi di negoziazione
12,30 – 13,00Question time e chiusura lavori