Talento o tormento

Talento o tormento?

Strumenti e tecniche per sviluppare e gestire i talenti all'interno del team.

Il tema della gestione dei talenti sta assumendo negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale in quanto molte aziende hanno scelto strategicamente di crescere per linee interne. Il corso si prefigge di offrire strumenti concreti per strutturare un processo di Talent Management efficace e tecniche per gestire al meglio i talenti che notoriamente non seguono la gerarchia aziendale, fanno fatica a lavorare in team, difficilmente manifestano gratitudine e sono facili alla demotivazione in mancanza di stimoli continui.

Obiettivi del corso
  • Definire gli obiettivi aziendali e le aspettative per l'inserimento dei talenti: profilazione ed identificazione
  • Strutturare un processo efficace di Talent Management
  • Creare una buona employer brand
  • Analizzare il ciclo di vita del talento: dall'attraction alla retention
  • Definire i processi di valutazione e il sistema di carriera dei talenti
  • Attuare i programmi di Total Rewards
  • Superare le difficoltà relazionale nella gestione dei talenti
  • Apprendere le doti del Talent Manager eccellente.
A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto azienda ai Responsabili Risorse Umane, ai Talent Manager, ai Responsabili di Funzione, ai Team Leader.

Programma del corso
  • Il nuovo significato della "guerra dei talenti"
  • L'approccio sistemico al talent management
  • Il processo del talent Management e l'allineamento con la strategia aziendale
  • Le strategie di acquisizione
  • La definizione di talento: criteri di segmentazione
  • Il ciclo di vita del talento
  • La matrice potenziale/competenze e i programmi di benchmarking
  • Il processo di valutazione
  • I sistemi di carriera dei talenti
  • Le strategie di retention
  • Gli errori da evitare nella motivazione dei talenti
  • Talento o tormento: il ruolo e le doti del Talent Manager Coaching, Mentoring e Job rotation
Metodologia didattica

La didattica è caratterizzata da un forte approccio pragmatico con molte esercitazioni pratiche individuali e di gruppo e la visione di spezzoni di film contestualizzati. I docenti mettono a disposizione dei partecipanti0 numerosi esempi nazionali e internazionali di gestione efficace dei talenti.