Rilevare, classificare ed analizzare i costi aziendali per poter orientare con successo la politica dei prezzi e definire al meglio le scelte aziendali strategiche ed operative
Se in passato le imprese consideravano il calcolo dei costi prevalentemente con finalità amministrative, l'attuale scenario impone una visione del Cost Management più gestionale e strategica. La necessità di conoscere le dinamiche gestionali, interne ed esterne al perimetro aziendale, al fine di acquisire informazioni utili per assumere decisioni razionali e di vantaggio sui competitor, rende quanto più opportuna l'introduzione e l'applicazione di strumenti contabili capaci di rilevare i processi di creazione del valore.
Fra questi si annoverano le metodologie di determinazione del costo di beni e servizi, incluse nel concetto di contabilità dei costi (contabilità industriale o analitica). Il corso analizza nel dettaglio le differenti classificazioni dei costi per individuare la tecnica di controllo di gestione più appropriata rispetto all’attuale contesto di profondo cambiamento del mercato.
I partecipanti al corso acquisiscono le più avanzate tecniche di Cost Management per:
I partecipanti apprenderanno una metodologia per la valutazione del rischio cliente attraverso gli indici di bilancio, per condividere l'importanza del Trading Profit per Industry Line, con particolare focus sul controllo dei costi, sugli indici finanziari,sulla leva finanziaria e sul capital Circolante (Working Capital). Acquisiranno inoltre tecniche di negoziazione efficace per essere in grado di proporre alla Direzione nuovi investimenti evidenziandone i benefici tangibili ed intangibili e il ritorno economico nel tempo, attraverso la condivisione di metodologie per la loro valutazione ed individuando le principali aree di intervento
Questo corso è rivolto agli Imprenditori, ai Responsabili Amministrativi, alle funzioni di Controller e ai responsabili delle funzioni di Produzione oltre a tutte quelle Funzioni Aziendali ed ai manager e professionisti che desiderano acquisire i fondamenti per la lettura e la corretta interpretazione delle metodologie e le logiche di determinazione dei costi di beni e servizi, e comprendere le tecniche di controllo di gestione più appropriate nel contesto Covid.
Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede numerose esercitazioni individuali e di gruppo e analisi di casi aziendali che nascono dalla esperienza consulenziale dei docenti.
Manager con pluriennale esperienza in ambito Finance, Pianificazione e Controllo, maturata in oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà multinazionali e locali, spaziando dall'analisi funzionale, alla gestione di una linea di business e di progetti e programmi corporate finance.