Cover Stakeholder Engagement

Stakeholder Engagement

Identificare e gestire gli stakeholder secondo l’intensità della loro relazione con l’impresa e creare valore.

One Day Seminar

L'azienda è un sistema aperto. Quotidianamente scambia risorse con l'esterno e partecipare a questo processo consente di imparare a conoscere il profilo degli stakeholder, il ruolo che hanno nella creazione di valore e il contributo che possono dare per vincere le sfide dei mercati. Attivare un processo di stakeholder engagement efficace consente, inoltre, di identificare gli stakeholder in conflitto reale o potenziale con l’azienda e di gestire la fase critica.

Questo corso mette a disposizione le competenza per identificare gli stakeholder, classificarli e misurare oggettivamente l'intensità della loro relazione con l'impresa. Saranno illustrate le tecniche di coinvolgimento per rilevare le loro aspettative e come tenerne conto per creare valore.

Vantaggi dello stakeholder engagement
  • Permettere una gestione del rischio più tempestiva e accrescere la Reputazione;
  • Tenere conto dell’insieme delle risorse tangibili e intangibili (conoscenze, persone, disponibilità economica e tecnologica) per risolvere problemi e raggiungere obiettivi che non possono essere perseguiti dalle singole organizzazioni;
  • Costituire una strategia più proattiva e incentrata a creare valore condiviso nel lungo termine;
  • Permettere la conoscenza in profondità dell’ambiente in cui opera l’impresa, compresi gli sviluppi di mercato e l’identificazione di nuove opportunità strategiche;
  • Consentire alle imprese di imparare dagli stakeholder, ottenendo risultati nei prodotti e miglioramenti nei processi;
  • Condurre ad uno sviluppo sociale più equo e sostenibile dando l’opportunità di essere coinvolto nei processi decisionali a chi ha il diritto di essere ascoltato;
  • Informare, educare e influenzare i portatori di interesse e l’ambiente esterno perché migliorino i rapporti, i loro processi decisionali e le azioni che hanno un impatto sull’impresa e sulla società;
  • Costruire la fiducia tra l’impresa e i suoi stakeholder.
A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto ai Top Management aziendali, Responsabili CSR-Sostenibilità, Imprenditori, Consulenti e Liberi Professionisti e chiunque debba gestire le relazioni con clienti, fornitori, dipendenti, comunità locale, mezzi di informazione, istituzioni.

Programma del corso
  • Stakeholder: chi sono e cosa vogliono
  • Stakeholder engagement: cosa è e quali sono i benefici
  • I principi
  • La mappa degli stakeholder (identificazione e classificazione)
  • Identificare le tematiche che condizionano il rapporto impresa-stakeholder
  • Stakeholder management
  • Il modello Social Responsibility Reputation (SRR) per lo stakeholder management, la pianificazione strategica e l’identificazione delle Aree di Miglioramento Responsabile dell’azienda e delle Aree di Eccellenza
  • Alcuni casi di Stakeholder engagement
  • Sostenibilità e Stakeholder engagement
Metodologia didattica

Il corso prevede momenti di apprendimento frontale, lavoro di gruppo e la presentazione di casi di stakeholder engagement.