Il ROI del Welfare Aziendale e dello Smart Working

Quantificare con precisione i ritorni sugli investimenti in Welfare e Smart Working

Un corso di due giornate per apprendere come applicare una metodologia consolidata per calcolare e valorizzare economicamente i benefici tangibili e intangibili, definire con precisione i costi diretti e indiretti e identificare i tempi di rientro degli investimenti in Welfare e Smart Working.

Grazie alle recenti novità legislative, molte aziende stanno implementando piani di Welfare e introducendo il lavoro agile (Smart Working). Si tratta di novità importanti che stanno modificando il modo di lavorare con impatti significativi nella vita professionale quotidiana.

Obiettivi del corso
  • Definire con precisione gli obiettivi delle iniziative di Welfare e Smart Working e svolgere un’attenta analisi dei rischi
  • Creare un set di indicatori (KPI) quali-quantitativi per misurare i risultati
  • Apprendere i diversi livelli di misurazione e come applicare i relativi strumenti di misurazione
  • Identificare le più opportune tecniche di isolamento degli effetti delle iniziative di Welfare e Smart Working
  • Calcolare con precisione gli impatti sul business delle iniziative di Welfare e Smart Working e i relativi ritorni sugli investimenti
  • Ottimizzare le strategie future
Programma
  • L’importanza della misurazione
  • Le principali aree di iniziative di Welfare aziendale
  • La definizione e i benefici dello Smart Working
  • La definizione degli obiettivi delle iniziative e l’analisi dei rischi
  • I sette livelli di misurazione delle iniziative di Welfare e Smart Working: analisi dettagliata
  • L’identificazione delle tecniche di isolamento degli effetti
  • Le tecniche di calcolo dell’impatto sul business delle iniziative di Welfare e Smart Working
  • Aumento di produttività, riduzione dei costi di assenteismo e turnover volontario
  • La riduzione dei costi della NON Qualità: esempi portati dal docente
  • La riduzione dello stress da lavoro correlato
  • Le tecniche statistiche di correlazione
  • Le formule di calcolo del ROI e del Payback Period (tempo di rientro dell’investimento)
  • Le tecniche di ottimizzazione dei futuri investimenti in Welfare e Smart Working
Docente
Guido Granchi
Guido Granchi

Amministratore di Granchi & Partners e formatore certificato con esperienza ventennale sui temi del Pensiero Sistemico, Programmazione Neurolinguistica, Marketing Oceano Blu, TQM. È autore di pubblicazioni sui temi del management e di articoli sulle più rilevanti testate di riferimento.