Strumenti pratici e metodologie per analizzare e scegliere tra le opportunità “Make or Buy”
In un mercato estremamente incerto e in continuo cambiamento, a causa della pandemia e di altri fattori, la esternalizzazione delle attività aziendali non "core" può essere un fattore determinante di successo e crescita del profitto aziendale.
In un momento di grande cambiamento, la scelta delle aziende di concentrarsi sul “core” business, affidando ad operatori esterni una parte delle attività non strategiche può rappresentare un approccio vincente che permette all’impresa di guadagnare in flessibilità, efficienza e qualità. L’outsourcing, inoltre, si sta dimostrando una leva efficace per preservare l’economicità dell’impresa, trasformando i costi fissi in variabili.
Il Corso approfondisce le principali logiche ed i parametri più significativi da analizzare per la scelta di opportunità tra “Make or Buy” e i partecipanti apprendono un set di strumenti pratici e metodologie efficaci per:
Questo corso è rivolto ai responsabili delle diverse Funzioni Aziendali ed agli Imprenditori e professionisti che desiderano acquisire i fondamenti per la lettura e la corretta interpretazione delle metodologie e le logiche di valutazione della scelta di esternalizzare un processo o servizio interno, conoscere le più significative determinanti da tenere in considerazione in tale scelta valutando con attenzione le principali opportunità e le insidie, con l’obiettivo di migliorare la marginalità e la competitività dell’impresa.
Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede interazioni individuali o di gruppo con i partecipanti e analisi di casi aziendali che nascono dalla esperienza consulenziale dei Docenti.
Manager con pluriennale esperienza in ambito Finance, Pianificazione e Controllo, maturata in oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà multinazionali e locali, spaziando dall'analisi funzionale, alla gestione di una linea di business e di progetti e programmi corporate finance.