Natura Magistra Management Cover

Natura Magistra Management™

Apprendere dalle migliori strategie animali e vegetali per gestire l’azienda in modo efficace, efficiente e sostenibile.

La Natura non fa nulla di inutile – Aristotele

La Natura da sempre è una grande fonte di ispirazione per l’Uomo: la maggior parte delle invenzioni infatti sono realizzate partendo proprio dall’osservazione dei comportamenti degli animali e delle piante.

Il corso si prefigge l’obiettivo di condividere con i partecipanti la conoscenza delle più raffinate strategie del mondo vegetale ed animale, per trarre preziosi spunti di riflessione e gestire quindi l’azienda in maniera sostenibile.

Obiettivi del corso
  • Apprendere come pianificare nel medio e lungo periodo, definendo obiettivi ben formati e raggiungibili e allineati alla Visione aziendale
  • Organizzare il proprio lavoro e quello dei collaboratori favorendo la comunicazione e la delega attraverso un’efficace ed efficiente distribuzione dei carichi di lavoro
  • Negoziare con il cliente interno ed esterno definendo con precisione gli obiettivi e creando relazioni “vincere-vincere” nel lungo periodo
  • Gestire con efficacia i gruppi di lavoro alternando sapientemente la leadership con la groupship
  • Risolvere i problemi con nuovi approcci creativi e valutare con attenzione gli effetti collaterali delle proprie decisioni in tutto il sistema-azienda
A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto ai Top Management aziendali, Responsabili delle Risorse Umane e di funzione, Team leader, Imprenditori, Consulenti e Liberi Professionisti.

Programma del corso
  • L’azienda come sistema
  • La Natura come maestra di management
  • La capacità di pianificare nel medio –lungo periodo: la migrazione degli animali e l’impollinazione delle piante
  • La capacità di organizzare: la struttura dell’alveare e la struttura modulare della pianta
  • La capacità di negoziare: la simbiosi piante-formiche
  • La capacità di gestire team: l’intelligenza di sciame e l’intelligenza distribuita delle piante
  • La capacità di risolvere i problemi: la lezione dei corvi, polpi e piante carnivore
Metodologia didattica

La formazione è caratterizzata da una didattica improntata al pragmatismo e prevede l’analisi di molti casi aziendali tratti dall’esperienza consulenziale dei docenti. La didattica prevede un bilanciamento tra gli approcci induttivo, deduttivo e problem solving ed è prevista la proiezione di filmati contestualizzati.

Docente
Guido Granchi
Guido Granchi

Amministratore di Granchi & Partners e formatore certificato con esperienza ventennale sui temi del Pensiero Sistemico, Programmazione Neurolinguistica, Marketing Oceano Blu, TQM. È autore di pubblicazioni sui temi del management e di articoli sulle più rilevanti testate di riferimento.