Modello S.P.E+.E-.D. Change™

Modello S.P.E+.E-.D. Change™

Tecniche efficaci per valutare e attuare e le migliori strategie di gestione del cambiamento e delle resistenze.

Nulla è costante tranne il cambiamento

Eraclito

Questa considerazione à ancora di estrema attualità in quanto i mercati odierni sono dominati da una notevole instabilità: le aziende che non riescono a tenere il passo con la velocità degli eventi sono costrette a cambiare per non scomparire. I partecipanti a questo corso acquisiranno le tecniche più efficaci per stabilire le migliori strategie per gestire il cambiamento, superando le resistenze e motivando i collaboratori nei momenti di difficoltà. Prendendo come riferimento le più avanzate tecniche di change management, riceveranno indicazioni concrete di come rendere il cambiamento sostenibile e duraturo nel tempo.

Obiettivi del corso
  • Valutare le conseguenze del cambiamento nel sistema-Azienda;
  • Progettare ed organizzare un progetto efficace di cambiamento;
  • Stabilire degli indicatori precisi per gestire al meglio il processo di cambiamento;
  • Apprendere le più avanzate tecniche per identificare e gestire le resistenze al cambiamento;
  • Individuare le modalità per rendere il cambiamento stabile nel tempo.
A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto ai Top Management aziendali, Responsabili delle Risorse Umane e di funzione, Imprenditori, Consulenti e Liberi Professionisti.

Programma del corso
  • I pericoli e le opportunità del cambiamento;
  • I fattori esterni ed interni all’azienda che spingono al cambiamento;
  • Il cambiamento continuo e discontinuo: un raffronto tra i due modelli;
  • I sei livelli del cambiamento;
  • Le otto fasi del modello di change management efficace;
  • Gli stili di leadership e il cambiamento;
  • Le resistenze individuali e le resistenze di gruppo: la curva della resistenza;
  • Le otto resistenze al cambiamento;
  • L’analisi dettagliata delle sei migliori strategie di gestione delle resistenze;
  • Come evitare le trappole del change management.
Metodologia didattica

La formazione è caratterizzata da una didattica improntata al pragmatismo e prevede l’analisi di molti casi aziendali di cambiamento tratti dall’esperienza consulenziale dei docenti. È prevista un’esercitazione pratica di due ore durante la quale i partecipanti imposteranno la realizzazione di un progetto di cambiamento sulla base delle indicazioni fornite dai docenti.