Tecniche efficaci per individuare e gestire i problemi e valutare le conseguenze delle soluzioni adottate.
Albert Einstein ha affermato:
“Per risolvere un problema non si può restare allo stesso livello logico che ha generato il problema stesso!”
Il principale obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti degli strumenti semplici ed estremamente efficaci per considerare il problema da differenti punti di vista, alternando sapientemente l’approccio logico-razionale con quello intuitivo-creativo, per compiere davvero quel “salto” cognitivo auspicato dal grande matematico. Particolare attenzione viene posta alla definizione del problema (problem setting) e alla valutazione nel medio-lungo periodo delle conseguenze delle soluzioni individuate.
Questo corso è rivolto ai Responsabili di Funzione, Dirigenti Aziendali, Manager e Team Leader, Imprenditori, Consulenti e Formatori.
La didattica prevede un approccio pratico al problem solving attraverso numerose esercitazioni singole e di gruppo e simulazioni di risoluzione di problemi aziendali tratti dall'esperienza consulenziale dei docenti. I partecipanti riceveranno, in aggiunta al materiale didattico, una copia gratuita del libro di Massimo Piovano e Guido Granchi “Problem solving creativo” De Vecchi Editore, 2010.