Master in Pensiero Sistemico Cover

Master breve in Pensiero Sistemico

Comprendere le interrelazioni sistemiche nel mercato globale, per saper anticipare scenari di mercato futuri

I mercati sono sempre più globalizzati e articolati e gli strumenti tradizionali che i manager hanno a disposizione non sempre risultano efficaci per comprendere la crescente complessità.

Per apprendere un efficace approccio di management basato sulla logica circolare che aiuta i manager a leggere i sistemi complessi (mercati, azienda, team) in modo nuovo e per consentire di prendere decisioni sostenibili nel tempo, valutandone gli effetti collaterali nel medio-lungo periodo.

Obiettivi e vantaggi del corso
  • Focalizzare  le strategie a  medio-lungo termine
  • Migliorare la consapevolezza delle conseguenze delle decisioni e azioni in tutte le funzioni aziendali
  • Migliorare la collaborazione tra le funzioni passando da una dinamica competitiva a una collaborativa, attraverso una valorizzazione sistematica dei team interfunzionali
  • Considerare i sistemi di riferimento da diversi punti di vista per individuare l’effetto leva ovvero quel piccolo e mirato intervento in una parte del sistema  che genera benefici cambiamenti in tutto il sistema di riferimento
  • Migliorare la comprensione dei sistemi complessi (es. mercati)
  • Analizzare con maggiore precisione i rischi insiti nelle decisioni prese  e conseguente miglioramento nella elaborazione di strategie di risposta efficaci
  • Stile di leadership più bilanciato e flessibile con conseguente miglioramento della capacità di motivazione delle Risorse considerate nei diversi sistemi dove vivono e agiscono quotidianamente
  • Migliorare il bilanciamento tra  vita professionale e personale.
A chi è rivolto questo corso

Alta Direzione, Top Management, Liberi Proofessionisti, Imprenditori e a tutti coloro che sono interessati a conoscere come si comportano i sistemi complessi.

Programma del corso

PRIMA GIORNATA

  • Presentazione del docente e raccolta delle aspettative e desiderata dei partecipanti
  • L’azienda come sistema
  • Gli strumenti per superare i “silos” organizzativi
  • La definizione di sistema
  • Le principali difficoltà nella adozione del Pensiero Sistemico
  • La contro-intuitività del Pensiero Sistemico:logica lineare e circolare
  • La “cassetta degli attrezzi” del Pensatore Sistemico
  • Le retroazioni di rafforzamento:esercitazione
  • Le retroazioni di bilanciamento: esercitazione
  • I ritardi sistemici: esercitazione
  • L’effetto leva
  • La griglia sistemica: l’approccio contro-intuitivo al problem solving
  • Esercitazione sulla griglia sistemica (1h)

SECONDA GIORNATA

  • Gli archetipi sistemici: definizione
  • L’Archetipo “Soluzioni che falliscono”
  • La struttura dell’archetipo
  • L’approccio tradizionale
  • La contro-intuitività del Pensiero Sistemico
  • Analisi di casi aziendali nazionali e internazionali
  • Esercitazione pratica (1 h)
  • L’Archetipo “Erosione degli obiettivi”
  • La struttura dell’archetipo
  • L’approccio tradizionale
  • La contro-intuitività del Pensiero Sistemico
  • Analisi di casi aziendali nazionali e internazionali
  • Esercitazione pratica (1 h)

TERZA GIORNATA

  • L’Archetipo “Escalation”
  • La struttura dell’archetipo
  • L’approccio tradizionale
  • La contro-intuitività del Pensiero Sistemico
  • Analisi di casi aziendali nazionali e internazionali
  • Esercitazione pratica (1 h)
  • L’Archetipo “Limiti alla crescita”
  • La struttura dell’archetipo
  • L’approccio tradizionale
  • La contro-intuitività del Pensiero Sistemico
  • Analisi di casi aziendali nazionali e internazionali
  • Esercitazione pratica (1 h)

QUARTA GIORNATA

  • L’Archetipo “Tragedia delle risorse comuni”
  • La struttura dell’archetipo
  • L’approccio tradizionale
  • La contro-intuitività del Pensiero Sistemico
  • Analisi di casi aziendali nazionali e internazionali
  • Esercitazione pratica (1 h)
  • L’Archetipo “Successo a chi ha successo”
  • La struttura dell’archetipo
  • L’approccio tradizionale
  • La contro-intuitività del Pensiero Sistemico
  • Analisi di casi aziendali nazionali e internazionali
  • Esercitazione pratica (1 h)

QUINTA GIORNATA.

  • Sistemi e insiemi: le differenze
  • Esercitazione su sistemi e insiemi
  • Analisi e sintesi del sistema: dalla conoscenza alla comprensione delle dinamiche sistemiche
  • Sistemi aperti e chiusi
  • Sistemi semplici e complessi: complessità di dettaglio e dinamica
  • Esercitazione sulla complessità di dettaglio e dinamica
  • Le proprietà emergenti del sistema
  • Esercitazione sulle proprietà emergenti
  • Gli effetti collaterali: l’effetto farfalla
  • I modelli mentali
  • La scala di inferenza
  • Esercitazione sulla scala di inferenza
  • Il mercato come sistema complesso
  • Il team come sistema complesso
  • Sciami, alveari e branchi: l’importanza della groupship
  • Il cambiamento sostenibile  nei sistemi complessi: il modello originale S.P.E+.E-.D.™

SESTA GIORNATA

  • Il nuovo ruolo dell’Alta Direzione
  • I sei livelli della leadership
  • Esercitazione sui sei livelli
  • Meta-macro-micro leadership
  • Le 4 prospettive del Leader Sistemico
  • Esercitazione sulle 4 prospettive
  • La Vision e la strategia aziendale
  • La Balanced Scorecard (BSC) di terza generazione
  • L’influenza sistemica della 4 dimensioni della BSC
  • Esercitazione sulla BSC di terza generazione
  • BSC e KPI sistemici: case histories
  • La Executive Dashboard: uno strumento per decidere
  • Le trappole del decision making: i bias cognitivi
  • Esercitazione sui bias cognitivi
  • Le decisioni sostenibili: il bilanciamento sistemico tra ragione e intuito.
Metodologia didattica

Il Master è strutturato in sei giornate che consento ai partecipanti un avvicinamento progressivo e coinvolgente agli strumenti del Pensiero Sistemico. La didattica è molto pratica ed esperienzale, ricca di esercitazioni individuali e di gruppo , alternate alla visione di spezzoni di film contestualizzati. Il docente condivide con i partecipanti numerose case histories aziendali nazionali e interna.

Docente
Guido Granchi
Guido Granchi

Amministratore di Granchi & Partners e formatore certificato con esperienza ventennale sui temi del Pensiero Sistemico, Programmazione Neurolinguistica, Marketing Oceano Blu, TQM. È autore di pubblicazioni sui temi del management e di articoli sulle più rilevanti testate di riferimento.