Cover Marketing laterale

Marketing laterale

Integrare i principi e i vantaggi del Pensiero Laterale per individuare nuove e redditizie nicchie di mercato.

One Day Seminar

Come affrontare mercati saturi, nicchie di mercato che non garantiscono l’adeguata profittabilità, clienti sempre più esigenti e concorrenti agguerriti? Il corso fornisce strumenti innovativi e di facile applicazione quotidiana per generare nuovi prodotti e servizi innovativi rispondenti a bisogni, utilizzi e target attualmente non soddisfatti.

Il processo di Marketing Laterale porta a tre differenti combinazioni di risultati:

  1. Stesso prodotto, nuovo utilizzo
  2. Nuovo prodotto, nuovo utilizzo
  3. Nuovo prodotto, stesso utilizzo
Obiettivi del corso
  • Apprendere i principi e i vantaggi del Pensiero Laterale;
  • Integrare la strategia di marketing tradizionale con il Marketing Laterale;
  • Creare nuovi prodotti e servizi innovativi;
  • Individuare nuove e redditizie nicchie di mercato.
A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto ai Marketing Manager, Imprenditori, Rappresentanti dell’Alta Direzione aziendale, Direttori Commerciali e Consulenti.

Programma del corso
  • Le sfide del marketing in mercati dinamici e competitivi;
  • L’evoluzione futura del ciclo di vita del prodotto;
  • Il Parallelo tra Marketing tradizionale e Marketing Laterale;
  • I bisogni dei clienti: espliciti, impliciti e latenti;
  • I principi del Marketing Laterale;
  • Le tre fasi del processo del Marketing Laterale: focus-dislocazione-associazione;
  • Le sei strategie di dislocazione;
  • Marketing Laterale e mercato;
  • Marketing Laterale e prodotto/servizio;
  • Esercitazioni pratiche e case histories.
Metodologia didattica

Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo attraverso numerose esercitazioni, analisi di casi aziendali e visione di spezzoni di film contestualizzati.