Strumenti pratici per identificare e mappare i processi aziendali per tipologia.
La struttura per processi rappresenta per molte aziende l’evoluzione dell’organizzazione per funzioni anche se il cambiamento non è semplice e necessita di un forte impegno di tutte le risorse aziendali, a partire dal top management.
Questo corso affronta il tema delle organizzazione per processi da tre diverse angolazioni. Quella tecnica che attiene alle componenti hard (tipologia dei processi, misurazioni, KPI, miglioramento). La seconda prospettiva è quella soft e riguarda il ruolo e le doti del responsabile di processo. La terza prospettiva tratta il cambiamento: il passaggio da una struttura per funzioni verticali a quella orizzontale per processi genera, di solito nelle prime fasi, delle resistenze. Il docente condivide con i partecipanti strategie pratiche per superare gli ostacoli iniziali e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Questo corso è rivolto ad imprenditori, Top Manager e responsabili di funzione, responsabili della Qualità, responsabili di processo.
Il corso prevede numerose esercitazioni pratiche e i partecipanti ricevono il materiale di diverse case histories aziendali di organizzazione per processi e di cambiamenti organizzativi, tratte dall’ esperienza ultradecennale dei docenti.
Amministratore di Granchi & Partners e formatore certificato con esperienza ventennale sui temi del Pensiero Sistemico, Programmazione Neurolinguistica, Marketing Oceano Blu, TQM. È autore di pubblicazioni sui temi del management e di articoli sulle più rilevanti testate di riferimento.