Le Soft Skill dello Scrum Master e del Product Owner

Le Soft Skill dello Scrum Master e del Product Owner eccellenti

Webinar in due sessioni

Il Framework Scrum è apprezzato in tutto il mondo non solo per l’ottimizzazione dei risultati di progetto in termini di valore aggiunto per gli Stakeholder, il rispetto dei tempi e del budget, ma anche perché mette davvero le Persone al centro del progetto, aumentandone la motivazione e la partecipazione.

I principali protagonisti dell’Engagement degli Stakeholder interni ed esterni del progetto sono lo Scrum Master e il Product Owner.

Chi si occupa da tempo di Project Management sa molto bene che l’elemento determinante per raggiungere gli obiettivi è rappresentato dalla motivazione e dall’ impegno delle Persone impegnate nel progetto.
ll Framework Scrum affida allo Scrum Master e al Product Owner l’importante ruolo di punto di riferimento per il Team di Sviluppo e gli Stakeholder di progetto.

Si tratta di un compito tanto strategico quanto delicato che può essere svolto al meglio solo grazie all’acquisizione di specifiche soft skill, che sono approfondite nel percorso formativo.

Obiettivi del corso

I partecipanti al corso apprendono le migliori tecniche per esercitare con efficacia il ruolo di Scrum Master e di Product Owner e rapportarsi al meglio con tutti gli Stakeholder di progetto, attraverso una leadership autorevole, una comunicazione chiara e un costante impegno al miglioramento continuo.

  • Approfondire l’importanza del ruolo del Product Owner;
  • Instaurare relazioni positive con gli Stakeholder di progetto, massimizzando il valore del prodotto rilasciato;
  • Comunicare con efficacia con il Team di Sviluppo evitando fraintendimenti circa le priorità del Backlog, nella definizione di “done” e nella identificazione del MVP (Minimum Viable Product);
  • Apprendere le più avanzate tecniche di negoziazione, oltre il vincere-vincere, con gli Stakeholder di progetto;
  • Approfondire l’importanza del ruolo dello Scrum Master;
  • Conoscere i principi e i vantaggi della Servant Leadership;
  • Individuare le cause dei problemi e rimuovere gli ostacoli che rallentano il lavoro del Team di Sviluppo;
  • Aiutare i membri del Team di Sviluppo, con una continua attività di Coaching,  ad “abbracciare” il cambiamento e a collaborare tra loro.

A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto a Team Leader, Responsabili di Squadre all’interno dell’Azienda, Project Manager; Liberi Professionisti e Consulenti

Programma del corso

  • Il ruolo e le responsabilità del Product Owner
  • Le differenze tra prodotto e progetto
  • La responsabilità del Product Backlog e la massimizzazione del valore del prodotto
  • Le tecniche di comunicazione efficace con il Team di Sviluppo: le priorità del Backlog
  • Il linguaggio di precisione nella “Definition of Done” e nella identificazione del MVP (Minimum Viable Product)
  • Il Product  Owner come “ponte” tra gli Stakeholder e il Team di Sviluppo
  • Le tecniche di negoziazione efficace con gli Stakeholder interni ed esterni
  • Il ruolo e le responsabilità dello Scrum Master
  • Lo Scrum Master come Leader “a servizio”: i principi della Servant Leadership
  • La rimozione degli impedimenti del Team di sviluppo: lo Scrum Master come Problem Solver
  • Il Diagramma causa-effetto e l’analisi delle cause del problema con Pareto
  • Le tecniche  creative di Problem Solving: il Pensiero Laterale
  • Lo Scrum Master come Ambasciatore del Cambiamento
  • Le 5 strategie per gestire con efficacia le resistenze al Cambiamento
  • Lo Scrum Master come Facilitatore: i principi della comunicazione efficace e dell’Intelligenza Emotiva
  • L’ascolto attivo e il feedback
  • Lo Scrum Master come Coach: i principi del Coaching Sistemico™
  • Esercitazioni pratiche e analisi di casi aziendali

Metodologia didattica

Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede numerosi role playing,  esercitazioni pratiche e specifiche case histories relative ai ruoli dello Scrum Master e del Product Owner all’interno di progetti Agili.

Docente
Guido Granchi
Guido Granchi

Amministratore di Granchi & Partners e formatore certificato con esperienza ventennale sui temi del Pensiero Sistemico, Programmazione Neurolinguistica, Marketing Oceano Blu, TQM. È autore di pubblicazioni sui temi del management e di articoli sulle più rilevanti testate di riferimento.