CSR sistemica

La CSR sistemica

Leggere in termini sistemici i temi della sostenibilità per elevare a processo virtuoso equilibrio sociale e ambiente.

Granchi & Partners in collaborazione con B2Axioma offre un modello formativo integrato per strutturare un processo di CSR compatibile con le possibilità di ogni particolare azienda.

Scopo del percorso formativo è conoscere le ragioni profonde per intraprendere un percorso di CSR all'interno dell'azienda. Apprendere strumenti pratici per gestire un processo di CSR management adeguato al proprio contesto professionale. Conoscere e sviluppare le competenze per divenire un CSR manager sistemico e per gestire un team interfunzionale e interaziendale in grado di comunicare e attuare un modello di gestione aziendale sostenibile.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di introdurre al tema della Responsabilità Sociale d'Impresa in termini sistemici, mostrando come i diversi stakeholder (clienti interni ed esterni, fornitori, familiari e contesto sociale) si debbano relazionare per rendere la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale non solo un'etichetta di vendita, ma un reale strumento di ricchezza economico e di realizzazione umana.

A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto a tutti coloro che in azienda sono coinvolti nella dinamica CSR. In particolare i CSR Manager, i Responsabili di Funzione, i Responsabili Risorse Umane, l'Alta direzione.

Programma del corso
  • Definire il concetto di Responsabilità Sociale di impresa (o CSR);
  • Valutare I costi e i benefici della Responsabilità Sociale di impresa;
  • Comprendere le dinamiche sistemiche della Responsabilità Sociale di impresa CSR e strategia aziendale;
  • Lo Stakeholder Engagement;
  • Il ruolo sistemico del CSR Manager;
  • Il Codice Etico e il Bilancio di Sostenibilità;
  • Il Caused Related Marketing e comunicazione sostenibile.
Metodologia didattica

La didattica è caratterizzata da un forte approccio pragmatico con molte esercitazioni pratiche individuali e di gruppo e la visione di spezzoni di film contestualizzati. I docenti mettono a disposizione dei partecipanti la loro esperienza ultradecennale nella gestione dei gruppi di lavoro.