Il Team come Sistema cover

Il Team come Sistema

Pianificare e organizzare il lavoro attraverso un’attenta distribuzione dei carichi e di verifica dei risultati rispetto agli obiettivi.

Il lavoro quotidiano nelle organizzazioni è sempre più caratterizzato dal lavoro in gruppo e le Risorse spesso appartengono a diverse funzioni aziendali. I partecipanti apprendono attraverso una metodologia didattica semplice ed efficace a motivare la squadra, a pianificare le attività, ad organizzare il lavoro attraverso un’attenta distribuzione dei carichi di lavoro e controllare i risultati rispetto agli obiettivi prefissati. Particolare attenzione viene dedicata alla valorizzazione delle diversità all’interno del team e a come far performare la squadra anche nei momenti di difficoltà.

Obiettivi del corso
  • Applicare l’efficacia del pensiero sistemico alla gestione del team di lavoro;
  • Comprendere le dinamiche relazionali all’interno del team per motivare la squadra al raggiungimento degli obiettivi;
  • Definire con precisione il modello di eccellenza del team;
  • Realizzare una comunicazione efficace e una collaborazione reciproca tra i membri del team;
  • Valorizzare la diversità di pensiero dei diversi membri della squadra;
  • Sviluppare le capacità di problem solving creativo di gruppo;
  • Gestire in modo efficace i conflitti.
A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto a quanti in azienda gestiscono team di lavoro: Responsabili di Funzione, Dirigenti Aziendali e Manager, Responsabili Vendite, Area Manager, Project Manager e Liberi Professionisti.

Programma del corso
  • La leadership e la Groupship;
  • Il team come sistema;

  • Le fasi di costituzione del team: il teambuilding;

  • Le cinque dinamiche relazionali “nascoste” presenti in ogni team;

  • La comunicazione efficace all’interno della squadra: le trappole da evitare;
  • La valorizzazione delle diversità all’interno del team: i sette stili;
  • Il problem solving creativo all’interno del team;
  • La motivazione del team nei momenti di difficoltà;
  • L’archetipo sistemico “successo a chi ha successo”;
  • L’archetipo sistemico “limiti alla crescita”;
  • La gestione dei conflitti;

  • Il modello HPT: l’eccellenza del team.
Metodologia didattica

La didattica è caratterizzata da un forte approccio pragmatico con molte esercitazioni pratiche individuali e di gruppo e la visione di spezzoni di film contestualizzati. I docenti mettono a disposizione dei partecipanti la loro esperienza ultradecennale nella gestione dei gruppi di lavoro.