Il Marketing sistemico

Applicare il Pensiero Sistemico al marketing per essere innovativi e posizionarsi in maniera distintiva nella mente dei prospect e dei clienti.

Pochi argomenti come il marketing sono stati oggetto di diversi approcci metodologici da parte degli studiosi di management. Il corso si prefigge di fornire agli esperti di marketing degli strumenti innovativi e contro-intuitivi che derivano dal Pensiero Sistemico.

La maggior parte degli approcci al marketing si basa sulla logica lineare appresa dai manager durante il percorso scolastico e universitario. Tale approccio però non sempre aiuta a comprendere e ad orientarsi nell'attuale complessità , velocità e globalizzazione dei mercati.

Il corso fornisce ai partecipanti strumenti concreti per sostituire l'approccio lineare con il pensiero circolare che è la modalità più efficace per gestire e comprendere le dinamiche dei sistemi complessi. In particolare, dopo aver appreso nella prima giornata i fondamenti del Pensiero Sistemico, nel secondo giorno sono approfonditi gli Archetipi Sistemici, con una lettura innovativa e contro intuitiva del Marketing mix.

Obiettivi del corso
  • Apprendere i principi  del Pensiero Sistemico contestualizzati  al marketing
  • Applicare la  logica circolare sistemica  per analizzare e predire i comportamenti dei sistemi complessi (mercati, clienti e competitor)
  • Trovare soluzioni di marketing innovative e contro intuitive
  • Fornire un nuovo valore aggiunto ai clienti grazie alla conoscenza degli Archetipi Sistemici
  • Identificare nuove  strategie di posizionamento  e fidelizzazione della clientela
  • Proporsi ai prospect con un approccio innovativo e originale
A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto ai Top Management aziendali, Responsabili Marketing, Imprenditori, Consulenti e Liberi Professionisti.

Programma del corso
  • I principi del Pensiero Sistemico
  • I sei livelli del Marketing Sistemico
  • Logica lineare e logica circolare
  • Le retroazioni di rafforzamento e bilanciamento: mantenere o perdere i clienti
  • I ritardi sistemici: la pianificazione efficace delle strategie di marketing
  • L'"effetto farfalla": le conseguenze delle strategie di marketing nel mercato allargato
  • Le quattro prospettive dell'esperto di marketing sistemico
  • L'effetto leva nel sistema mercato: piccoli sforzi per grandi risultati
  • Gli archetipi Sistemici e la rilettura del Marketing mix
  • L'archetipo "Soluzioni che falliscono"
  • L'archetipo "Limiti alla crescita"
  • L'archetipo "Escalation"
  • L'archetipo "Transfert
Metodologia didattica

La didattica è molto pratica ed esperienziale e prevede numerose esercitazioni individuali e di gruppo. Il docente condivide con i partecipanti numerosi casi aziendali nazionali e internazionali tratti dalla sua esperienza consulenziale.