Il Manager come Coach

Le più innovative ed efficaci tecniche di coaching dei propri collaboratori secondo la metodologia del Coaching Sistemico™

Il percorso formativo si pone l'obiettivo di trasferire ai partecipanti le più innovative ed efficaci tecniche per diventare Coach dei propri collaboratori, secondo la metodologia originale del Coaching Sistemico™.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi e i vantaggi di questo percorso sono:

  • Migliorare la comunicazione e la relazione con i collaboratori
  • Aiutare i collaboratori ad esprimere le proprie potenzialità attraverso la consapevolezza dei punti di forza e delle aree di miglioramento
  • Sostenere la crescita dei collaboratori condividendo gli obiettivi e le strategie per raggiungerli
  • Fornire un feedback costruttivo e motivante
  • Coltivare e mantenere le persone di talento in azienda
  • Comprendere le dinamiche sistemiche all'interno della squadra (Team Coaching)
A chi è rivolto questo corso

Questo percorso si rivolge a Imprenditori, Manager, Responsabili di funzione, Responsabili di Team, Liberi Professionisti e Coach.

Programma del corso

PRIMA GIORNATA
Durante la prima giornata i partecipanti apprendono un modello di approccio flessibile al coaching, attraverso il quale il coach costruisce con il cliente un rapporto di fiducia ed empatia esplorando quattro differenti punti di vista.

  • Le quattro posizione percpettive
  • Vantaggi e svantaggi di ciascuna posizione
  • La flessibilità del Coach
  • La sperimentazione pratica del collaboratore delle quattro posizioni
  • Il Codice Etico del Manager Coach

SECONDA GIORNATA
La seconda giornata è incentrata sulla sperimentazione del tempo e della sua gestione efficace per il raggiungimento degli obiettivi. Particolare attenzione viene dedicata alle due prospettive - associato e dissociato - e di come utilizzarle nel processo di coaching.

  • I differenti modelli di percezione del tempo
  • Le linee del tempo nel coaching
  • La prospettiva associata del Coach e del Coachee
  • La prospettiva dissociata del Coach e del Coachee
  • Le linee del tempo e gli obiettivi dei collaboratori

TERZA GIORNATA
La giornata è incentrata sui sei diversi livelli di esperienza e sulla loro applicazione al processo di coaching. Il docente approfondisce il loro efficace utilizzo come strumenti di cambiamento sia a livello individuale che a livello di team.

  • Il modello dei sei livelli
  • Il collegamento sistemico tra i sei livelli
  • La gestione del cambiamento personale del collaboratore con i sei livelli
  • L'applicazione dei livelli all’interno di un team

QUARTA GIORNATA
La giornata centrale del percorso è dedicata all’esplorazione del modello integrato SOAR che unisce i livelli, le posizioni e le linee del tempo in un campo unificato particolarmente utile come strumento di risoluzione dei problemi. Attraverso il SOAR il Manager Coach aiuta il collaboratore a trovare nuove soluzioni, a considerare nuove opportunità e trovare così nuove strade creative da percorrere.

  • La teoria del Campo Unificato
  • La Superposizione
  • La struttura del SOAR: il DNA del coaching    
  • Le applicazioni pratiche del SOAR

QUINTA GIORNATA
La giornata esplora la strategia creativa di Disney come strumento creativo e innovativo per sviluppare i progetti dei collaboratori e dei team di lavoro. Sono approfondite le caratteristiche dei ruoli di Sognatore-Realizzatore-Critico e il loro bilanciamento sistemico. la dimensione creativa del Coaching Sistemico per fornire al Manager Coach i più efficaci strumenti per comunicare in modo personalizzato con ciascun collaboratore, evitando fraintendimenti e incomprensioni.

  • La strategia creativa di Disney
  • Il ruolo del Sognatore
  • Il ruolo del Realizzatore
  • Il ruolo del Critico
  • Il bilanciamento dei tre ruoli
  • La valorizzazione della diversità all'interno del team

SESTA GIORNATA
La giornata è incentrata sull’etica e sulla leadership del Manager Coach con un approfondimento sul tema del carisma. L’arte del Carisma si fonda sulla presenza, sulla auto-centratura e sulla apertura verso le persone che ci stanno intorno.

  • Il modellamento dei leader eccellenti
  • Gli elementi fondamentali del Carisma
  • La consapevolezza degli stati emotivi propri e altrui
  • Il Gioco Interno e il Gioco Esterno
  • Il C.O.A.C.H. State

SETTIMA GIORNATA
In questa giornata i partecipanti apprendono come utilizzare le nostre Tre Menti all’interno del processo di coaching e del Team coaching. La seconda parte della giornata è dedicata all’approfondimento della collaborazione generativa all’interno dei team, grazie alla quale i membri della squadra lavorano motivati e raggiungono risultati eccellenti di gran lunga maggiori di quanto avrebbero potuto fare i singoli individui per conto proprio.

  • La Mente Cognitiva
  • La Mente Somatica
  • La Mente di Campo
  • L’integrazione delle Tre Menti del Manager Coach
  • La collaborazione generativa nel team: 1+1=3

OTTAVA GIORNATA
Il percorso formativo si conclude con una giornata dedicata alle convinzioni con una riflessione approfondita di come i nostri pensieri influenzano le nostre azioni. I partecipanti apprendono come nascono le convinzioni proprie e quelle dei collaboratori e ricevono strumenti pratici per gestire le convinzioni "depotenzianti" (virus del pensiero)

  • La struttura delle convinzioni
  • Le tipologie di convinzioni: "potenzianti" e "depotenzianti"
  • La trasformazione dei "virus" del pensiero in "virtù" del pensiero
  • Le relazioni tra convinzioni, capacità e comportamenti
  • L’aspettativa di auto-efficacia di Albert Bandura
Docente del corso

La docente è Martina Fornasiero, laureata in Sociologia ed esperta in processi formativi. È Certificata: Coach ICC a livello Internazionale e New Code in PNL direttamente con il co-fondatore PNL John Grinder. È Master Trainer NLP-University con Robert Dilts e Judith DeLozier, presso l'Università UCSC, Santa Cruz (USA).
Gli ultimi tre moduli saranno condivisi assieme al Team Manager Coach Avanzati ed è prevista la codocenza di Guido Granchi, coach certificato a livello internazionale, con oltre 15 anni di esperienza di coaching e team coaching.

Metodologia didattica

Le giornate di aula sono caratterizzate da un approccio pratico e creativo che prevede molte esercitazioni singole e di gruppo. I partecipanti simulano numerose sessioni di coaching e il docente provvede a fornire una lettura della interazione tra Manager Coach e coachee alla luce delle più innovative tecniche sistemiche internazionali. È prevista inoltre la proiezione di spezzoni di film contestualizzati che rendono la didattica molto coinvolgente.

Oltre alle slide proiettate dal docente, i partecipanti riceveranno in omaggio una copia del libro di Granchi & Partners "Nuovi modelli di coaching", Giunti De Vecchi Editore, 2012.