Fondamenti di Finance per Sales Manager

Leggere ed interpretare un bilancio economico per poter valutare come meglio gestire le risorse economiche a propria disposizione.

Il bilancio è il principale strumento di sintesi dei risultati dell'impresa: non può essere quindi considerato come uno strumento destinato ai soli "addetti ai lavori", ma deve diventare una chiave di lettura strategicamente importante per un'efficace politica di valutazione quali-quantitativa dei risultati individuali Attraverso la conoscenza dei principali indici di bilancio, è possibile definire con maggiore efficacia le aree di intervento di ciascun Sales Manager per migliorare il risultato di team e la performance aziendale.

Ai partecipanti al corso si propone quindi un momento di riflessione per mettere a confronto l'attività operativa con gli obiettivi aziendali di risultato economico e finanziario e con le principali leve operative che li influenzano.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di illustrare e discutere i contenuti del bilancio per creare una condivisione del linguaggio e dei concetti "Finance" con particolare riferimento all'area Sales, fornendo le conoscenze di base per poter leggere il bilancio interpretandone ed utilizzando i principali indici per la valutazione della situazione aziendale in termini quali/quantitativi.

I partecipanti apprenderanno una metodologia per la valutazione del rischio cliente attraverso gli indici di bilancio, per condividere l'importanza del Trading Profit per Industry Line, con particolare focus sul controllo dei costi, sugli indici finanziari,sulla leva finanziaria e sul capital Circolante (Working Capital).
Acquisiranno inoltre tecniche di negoziazione efficace per essere in grado di proporre alla Direzione nuovi investimenti evidenziandone i benefici tangibili ed intangibili e il ritorno economico nel tempo, attraverso la condivisione di metodologie per la loro valutazione ed individuando le principali aree di intervento

A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto in particolare a tutti i Sales Manager che desiderano acquisire i fondamenti per la lettura e comprensione di un Bilancio economico di un'azienda, per individuare e valutare il rischio cliente con l'utilizzo degli indici di bilancio, migliorare le performance attraverso opportune strategie commerciali alla luce di nuove metodologie di valutazione degli investimenti e l'utilizzo più appropriato delle leve finanziarie.

Programma del corso

  • Basic sul bilancio come strumento di informazione reddituale, patrimoniale e finanziario;
  • Stato Patrimoniale Condensato: l'equilibrio economico finanziario dell'azienda (il Capitale Circolante, il Margine di Struttura, il Margine di Tesoreria)
  • Come interpretare e utilizzare le informazioni del bilancio; riclassificazioni ed indici (CCNC, CIN, CIT, PFN, ecc.)
  • Il Ciclo del Circolante (caso pratico)
  • Il Cash Flow
  • Il P&L dell'Industry Line a margine di Contribuzione
  • La valutazione del rischio cliente (ROE, ROI, ROS, Acid test, Current Ratio, DSO...)
  • Budget di vendita e Variance Analysis (Pareto Chart)
  • Valutazione degli investimenti aziendali di tipo economico e finanziario (Payback,ROI, VAN, NPV, TIR, IRR);
  • Gli strumenti di gestione: tecniche economico-finanziarie di supporto alle decisioni

Metodologia didattica

Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede numerose esercitazioni individuali e di gruppo e analisi di casi aziendali che nascono dalla esperienza consulenziale dei docenti.

Docente

Franco Natale

Manager con pluriennale esperienza in ambito Finance, Pianificazione e Controllo, maturata in oltre 25 anni di esperienza in diverse realtà multinazionali e locali, spaziando dall'analisi funzionale, alla gestione di una linea di business e di progetti e programmi corporate finance.