Economics per le HR cover

Economics per le HR

Leggere ed interpretare un bilancio economico per poter valutare come meglio gestire le risorse economiche a propria disposizione.

One Day Seminar

Il bilancio è il principale strumento di sintesi dei risultati dell'impresa: non può essere quindi considerato come uno strumento destinato ai soli "addetti ai lavori", ma deve diventare una chiave di lettura strategicamente importante per un'efficace politica di gestione del personale e per la valutazione quali-quantitativa dei risultati individuali, di team e di tutto il sistema azienda in cui si opera.

I partecipanti al corso impareranno a leggere ed interpretare un bilancio economico per poter valutare come meglio gestire le risorse economiche a propria disposizione.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di illustrare e discutere i contenuti del bilancio per imparare a valutare la situazione aziendale in termini quali/quantitativi e individuare i punti di forza e di debolezza dell'organizzazione. Individuare nel bilancio le grandezze strategiche, sulle quali la Direzione valuta la performance di manager/responsabili di area/funzione. Familiarizzare con la terminologia «economics» per presentare alla Direzione progetti di miglioramento e innovazione riguardanti la valorizzazione del Capitale Umano. Apprendere tecniche di negoziazione efficace per essere in grado di proporre alla Direzione nuovi investimenti evidenziandone i benefici tangibili ed intangibili e il ritorno economico nel tempo.

A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto in particolare alla Funzione HR e a tutti coloro che desiderano acquisire i fondamenti per la lettura e comprensione di un Bilancio economico di un'azienda.

Programma del corso
  • Principi della strategia militare di Sun Tzu ("L'arte della guerra");
  • Il bilancio come strumento sintetico di valutazione della situazione aziendale;
  • Budget, bilancio e controllo di gestione;
  • Le dinamiche economiche, finanziarie e patrimoniali della gestione d'impresa;
  • Lo stato patrimoniale, il conto economico e le relazioni: struttura e contenuti;
  • Analisi delle "voci" principali e delle loro implicazioni gestionali;
  • I dati e gli indicatori principali (quali fatturato, Ebitda, Ebit, Ebt, Net Earning, ROE, ROI ecc.);
  • I principi della negoziazione efficace in azienda;
  • I 4 stili di negoziazione: la flessibilità del negoziatore;
  • La gestione delle obiezioni del cliente interno.
Metodologia didattica

Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede numerose esercitazioni individuali e di gruppo e analisi di casi aziendali che nascono dalla esperienza consulenziale dei docenti.

Docenti

Dr. Ezio Casavola, docente con esperienza pluriventennale di Finanza, Controllo di Gestione ed Economia Aziendale in SDA Bocconi, Università di Modena e Camera di Commercio di Milano.
Dr. Guido Granchi, trainer specializzato da oltre vent'anni in Comunicazione Efficace, Negoziazione e Gestione dei conflitti.