Webinar in due sessioni
Il Framework Scrum contribuisce a portare una notevole innovazione riguardo i modelli tradizionali di Team Working: la leadership, spesso autoritaria e basata sul controllo che caratterizza molti team di progetto, è sostituita da una leadership diffusa che incoraggia l’autonomia, l’assunzione di un pensiero critico costruttivo e l’incoraggiamento della espressione della creatività dei membri del Team di Sviluppo.
Numerose ricerche internazionali confermano che il livello di motivazione medio dei membri di uno Scrum Dream Team è molto maggiore rispetto a quello dei team di progetto tradizionali. Tale incremento di engagement si riflette positivamente sui risultati ottenuti e sulla soddisfazione degli Stakeholder.
Nel Framework Scrum un ruolo di fondamentale importanza è quello ricoperto dal Team di Sviluppo: la sua organizzazione, motivazione e produttività sono elementi indispensabili per il successo di tutto il progetto. Ma quali sono le caratteristiche peculiari di un Team di Sviluppo eccellente?
Il corso sintetizza le doti che, nella nostra esperienza, caratterizzano uno Scrum Dream Team: leadership diffusa, collaborazione generativa, competenze trasversali, condivisione di Know How e Best Practice, comunicazione sincera ed efficace e assunzione di responsabilità per i risultati.
I partecipanti al corso apprendono le migliori tecniche per creare un team di progetto altamente performante secondo i parametri del Framework Scrum: particolare attenzione viene dedicata alla auto-organizzazione del team e alla gestione adulta dei conflitti per trasformarli da problema ad opportunità di confronto costruttivo e quindi di crescita.
Sono approfondite inoltre le più avanzate tecniche di negoziazione interna che hanno l’obiettivo di migliorare la comunicazione e la relazione tra i membri del Team di Sviluppo: ottimizzare la collaborazione durante gli Sprint e imparare a fornire ai colleghi un feedback costruttivo durante la Sprint Retrospective.
Questo corso è rivolto a Team Leader, Responsabili di Squadre all’interno dell’Azienda, Project Manager; Liberi Professionisti e Consulenti
Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede numerosi role playing, esercitazioni pratiche di gruppo e la visione di spezzoni di film contestualizzati.
Amministratore di Granchi & Partners e formatore certificato con esperienza ventennale sui temi del Pensiero Sistemico, Programmazione Neurolinguistica, Marketing Oceano Blu, TQM. È autore di pubblicazioni sui temi del management e di articoli sulle più rilevanti testate di riferimento.