Azienda come sistema

L’azienda come sistema

L’azienda come sistema, ovvero come insieme tridimensionale, variabile e dinamico di nodi interconnessi e interdipendenti.

La mancanza di passaggio delle informazioni, lo scarso gioco di squadra e i “colli di bottiglia” nelle attività rallentano l’azienda e possono indurre a una graduale e costante perdità di competitività.

Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici e facilmente applicabili per trasformare l’azienda in un sistema integrato con conseguente miglioramento della comunicazione tra le Persone, della collaborazione tra le funzioni che si traducono in un immediato recupero di efficacia ed efficienza.

Obiettivi del corso
  • Focalizzare le strategie a medio-lungo termine
  • Migliorare la consapevolezza delle conseguenze delle decisioni e azioni in tutte le funzioni aziendali
  • Migliorare la collaborazione tra le funzioni passando da una dinamica competitiva a una collaborativa, attraverso una valorizzazione sistematica dei team inter-funzionali
  • Considerare i sistemi di riferimento da diversi punti di vista per individuare l’effetto leva ovvero quel piccolo e mirato intervento in una parte del sistema che genera benefici cambiamenti in tutto il sistema di riferimento
  • Migliorare la comprensione dei sistemi complessi (es. mercati)
  • Sviluppare uno stile di leadership più bilanciato e flessibile con conseguente miglioramento della capacità di motivazione delle Risorse considerate nei diversi sistemi dove vivono e agiscono quotidianamente
  • Migliorare il bilanciamento tra vita professionale e personale.
A chi è rivolto questo corso

Il corso è rivolto ad Imprenditori, Direttori Generali, HR Manager, Responsabili della comunicazione interna, Responsabili di funzione e a tutti coloro che sono interessati a conoscere il Pensiero Sistemico

Programma del corso
  • L’azienda come sistema: come favorire la comunicazione tra le persone
  • La definizione e le tipologie di sistemi
  • Le principali difficoltà nell’adozione del Pensiero Sistemico
  • La controintuitività del pensatore sistemico: logica lineare e circolare
  • Retroazioni di rafforzamento e bilanciamento: esercitazioni
  • Ritardi sistemici: esercitazioni
  • Effetto leva
  • Pensiero sistemico e problem solving
  • Le fasi del processo sistemico di problem solving
  • La Griglia sistemica: esercitazioni
  • Pensiero sistemico per il team working
  • I team sistemici altamente performanti: caratteristiche

 

Metodologia didattica

Il corso si caratterizza per essere esperienziale. Verranno effettuate esercitazioni individuali e di gruppo.

Docente
Guido Granchi
Guido Granchi

Amministratore di Granchi & Partners e formatore certificato con esperienza ventennale sui temi del Pensiero Sistemico, Programmazione Neurolinguistica, Marketing Oceano Blu, TQM. È autore di pubblicazioni sui temi del management e di articoli sulle più rilevanti testate di riferimento.