Gestire il delicato momento del passaggio generazionale rendendo il cambiamento sostenibile e garantendo continuità e successo all’impresa.
Uno dei momenti più delicati nella vita di un’azienda è il passaggio generazionale: da una recente ricerca risulta che il 18% delle imprese familiari italiane (784.000) nei prossimi 5 anni prevede il passaggio generazionale: solo il 30% delle imprese sopravvive al suo fondatore e solamente il 13% arriva alla terza generazione.
Il Pensiero Sistemico aiuta gli imprenditori di prima e seconda generazione a valutare con cura gli effetti collaterali delle loro decisioni in tutto il sistema azienda, considerando una cornice temporale di lungo periodo, così da rendere il cambiamento davvero sostenibile nel tempo. Questo corso si basa sulla diretta esperienza formativa e consulenziale dei docenti e fornisce ai partecipanti le linee guida per gestire efficacemente il giro di boa, integrando aspetti strategici, organizzativi e relazionali.
I partecipanti potranno apprendere tecniche innovative di Pensiero Sistemico per strutturare il processo del passaggio generazionale definendo obiettivi, ruoli, tempistica e conducendo un’attenta analisi dei rischi. Particolare attenzione viene posta inoltre agli aspetti organizzativi, emotivi e di comunicazione.
Questo corso è rivolto a Imprenditori di prima e seconda generazione, HR manager, Manager Responsabili di funzione, Consulenti.
Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo attraverso numerose esercitazioni, analisi di casi aziendali e visione di spezzoni di film contestualizzati.
Manager di esperienza decennale nella comunicazione di impresa, nel marketing e nello sviluppo delle reti di vendita. Per Granchi & Partners è trainer sui temi della vendita, comunicazione efficace, gestione dei conflitti e public speaking.