I nostri consulenti hanno sviluppato sul campo una specifica esperienza di calcolo dei costi dei processi aziendali secondo la metodologia Activity Based Costing (ABC) che supera i limiti dei sistemi tradizionali di distorsione dei costi in quanto si fonda sul presupposto che i costi aziendali possono essere attribuiti ai prodotti e ai servizi su base causale mediante opportune analisi delle risorse consumate e delle attività svolte, descritte nei processi aziendali.
I principali benefici della metodologia ABC
- Valutazione più puntuale dell’efficienza dei costi: quantità e tipologia di costi per ogni attività
- Individuazione delle attività con costi maggiori
- Definizione di strumenti più appropriati per ridurre i costi
- Supporto efficace al management sulle decisioni di “make or buy”
- Evidenziazione del costo reale di prodotti e servizi innovativi e strategici rispetto a prodotti o servizi tradizionali
- Migliore individuazione delle responsabilità
- Ottimizzazione delle catene di attività.
I sistemi di full costing tradizionali si basano sull’assunto che i prodotti consumano risorse e costano in proporzione ad esse.
L’allocazione dei costi rispetto ai volumi o sulla base dell’allocazione delle tecniche tradizionali (es. ore di manodopera oppure ore macchina, costo delle materie prime) è particolarmente indicata per attività molto standardizzate e per la produzione di pochi prodotti. Quando invece l’azienda sceglie di investire strategicamente sulla personalizzazione e diversificazione dei prodotti proponendo al mercato un portafoglio prodotti diversificato, le tecniche tradizionali di full costing basate sui centri di costo rischiano di distorcere la determinazione dei costi.
Le tecniche tradizionali infatti attribuiscono i costi generali agli oggetti di costo in funzione dei volumi di produzione: tanto maggiori sono le quantità prodotte, tanto più elevata sarà la quota di costi generali attribuita ad un prodotto, indipendentemente dalle attività indirette “consumate” nella produzione.
Questi fattori, infatti, non esprimono la relazione tra le attività indirette consumate nella produzione e prodotti realizzati.
Dal momento che i costi generali non sono correlabili ai volumi di produzione, bensì alle attività indirette “consumate” per la realizzazione di prodotti e servizi, le tecniche tradizionali di full costing tendono a distorcere la determinazione dei costi di produzione in due modi.
Il primo è rappresentato dalla sopravvalutazione dei costi dei prodotti e servizi realizzati in volumi elevati e, il secondo, dalla sottovalutazione dei prodotti e servizi molto personalizzati o realizzati in volumi più modesti.
Il processo di consulenza per il calcolo dei costi dei processi aziendali con la metodologia ABC è descritto da una metodologia consolidata composta delle seguenti fasi:
- Osservazione sul campo e interviste ai principali stakeholder svolte dai consulenti, per individuare le attività connesse ai due specifici processi e identificare le unità organizzative coinvolte
- Ricostruzione analitica dei due processi, per definire le attività svolte descritte in termini di input e di output
- Validazione dei processi ricostruiti da parte degli stakeholder intervistati ed osservati
- Mappatura dei processi per identificare le risorse consumate da ciascuna attività
- Individuazione del costo delle risorse, attraverso la consultazione dei libri contabili e report prodotti dai sistemi informativi aziendali
- Individuazione dei Resource Driver, che identificano i legami causali tra le risorse e le attività
- Calcolo del costo delle attività, sulla base dei Resource Driver precedentemente individuati
- Individuazione degli Activity Driver, che identificano i legami causali tra le attività e gli oggetti di costo
- Calcolo del costo indiretto degli oggetti di costo (fatture emesse e ordini di pagamento), sulla base degli Activity Driver precedentemente individuati
- Calcolo del costo diretto degli oggetti di costo
- Calcolo del costo pieno (diretto + indiretto) degli oggetti di costo
- Calcolo del costo unitario degli oggetti di costo (costo dell’emissione della singola fattura e del singolo ordine di pagamento)