Coaching

Nel corso degli anni abbiamo sviluppato, lavorando fianco a fianco con decine di imprenditori e manager, un efficace modello di coaching.

Il processo di coaching si può così sintetizzare:

  • Incontro con l’azienda per definire i fabbisogni di coaching
  • Definizione degli obiettivi aziendali dell’intervento
  • Individuazione delle competenze da sviluppare nel coachee
  • Definizione degli indicatori di prestazione
  • Sottoscrizione del mandato aziendale di coaching
  • Self-Assessment del coachee per comprendere la percezione delle sue capacità e delle sue aree di miglioramento

Alla fase iniziale seguono le sessioni di coaching, che inizialmente vertono sulla conoscenza e la creazione del rapporto con il coachees e sulla realizzazione del piano di coaching. Il coach incontra il coachee in sessioni individuali (di solito dalle 3 alle 8 sessioni). La durata di ciascuna sessione varia dai 45 minuti all’ora e mezza, durante l’orario lavorativo.

Durante la sessione il coach aiuta il coachee a:

  • Definire gli obiettivi da raggiungere
  • Valutare le possibilità di azione
  • Migliorare le capacità di auto consapevolezza e di fiducia in se stessi
  • La sessione si chiude con l’accordo sulle azioni che il cliente metterà in atto prima della prossima sessione
  • Tra una sessione e l’altra può essere previsto un supporto del coach via mail o via telefono

I principali vantaggi per il coachee dopo le sessioni di coaching normalmente sono:

  • Accrescimento della fiducia in se stesso
  • Aumento delle capacità relazionali
  • Miglior bilanciamento tra vita personale e professionale
  • Maggiore flessibilità mentale e capacità di adattamento
  • Migliore capacità di ascolto e comunicazione